Microfoni Archetto

Il vero nome dei microfoni ad archetto sarebbe l'anglosassone Headset,

ma in Italia sono comunque tranquillamente chiamati con tale nome i microfoni che si appoggiano dietro la nuca e sulle orecchie per poi raggiungere l'angolo della bocca.

Qualche indicazione:

Microfoni ad archetto ed altoparlanti

Auditorium, chiese, strutture educative, sale per conferenze, aule dei tribunali e teatri sono tutti luoghi in cui una o più persone parlano al pubblico. Se quell'oratore non è addestrato e / o non sa parlare in modo chiaro e articolato, questo può essere un problema. Inoltre, l'oratore non può utilizzare un microfono portatile. Oppure, può utilizzare un microfono lavalier , che può causare gravi variazioni di livello quando l'oratore gira la testa mentre parla. Il modo migliore per affrontare questa sfida è usare un microfono indossato dalla testa.

Microfoni ad archetto per cantanti

Quando un cantante si esibisce sul palco con un microfono, in genere deve fare i conti con suoni che si irradiano da strumenti musicali, altoparlanti monitor e altre fonti. Per evitare questo e assicurarti che la voce del cantante suoni bene, usa un microfono direzionale . Rispetto a un microfono omnidirezionale, il design cardioide di un microfono direzionale raccoglie solo metà della quantità del suono di sottofondo. Inoltre, i suoni a bassa frequenza di altoparlanti, batterie, ecc., saranno ridotti a un decimo o meno.

Vantaggi dei sistemi wireless

Se utilizzato con un sistema wireless, un microfono indossato dalla testa offre numerosi vantaggi. Poiché il microfono è vicino alla sorgente sonora, non è necessario alzarlo tanto, il che è utile quando si usano più microfoni contemporaneamente. Inoltre, offre agli oratori il vantaggio di avere una totale libertà di movimento, anche di fronte a schermi o cattedre. 

Caratteristica polare: omnidirezionale o direzionale?

Mentre poche persone selezionano microfoni palmari omnidirezionali per il palco, questi microfoni sono molto più popolari per cuffie in conferenze, teatri e luoghi di culto. Molto probabilmente, questo è dovuto alla sicurezza di avere sempre un microfono piccolo e collocabile vicino alla bocca. 

Al fine di realizzare il miglior uso dei loro microfoni, i tecnici dal vivo dovrebbero avere familiarità con l'effetto di prossimità, la sensibilità al vento e il rifiuto di taluni individui dei diversi tipi di microfoni direzionali. In particolare, dovrebbero prestare attenzione alla reiezione sonora di una cuffia direzionale, esaminando il percorso più sensibile del microfono e se tale reiezione in effetti punta verso le fonti che vogliono attenuare.

Per ambienti controllati, come un palcoscenico per un musical, l'auricolare omnidirezionale è preferito per il suo tono più naturale, la mancanza di effetto di prossimità e la necessità di una più indulgente precisione di posizionamento. Più di 30 canali di live sono una conferma per i microfoni utilizzati in questi scenari.

Ingegneria dal vivo

Il rapporto gain-to-feedback è il parametro più richiesto in live engineering. Se il rapporto tra il livello sonoro della voce e tutti gli altri livelli sonori attorno ad esso fossero coerentemente al giusto livello, non ci sarebbe alcun problema. Ma in realtà, la voce non è in grado di competere con i monitor da palco o strumenti come batteria e chitarre. È qui che viene presa in considerazione la scelta di utilizzare i monitor da palco o il monitoraggio in-ear. Mentre il sistema in-ear è preferibile dal punto di vista del rapporto guadagno-feedback, l'interazione tra la linearità fuori asse di un microfono e quella dell'altoparlante PA è ciò che decide l'argomento. Più sono perfettamente lineari, migliore è la qualità del suono e il rapporto guadagno-feedback.
 

Effetto di prossimità: quanto vicino puoi andare?

Con microfoni direzionali (con gradiente di pressione), il talento si esibisce a breve distanza dal microfono, influenzando il livello dei bassi. Un buon auricolare è dotato di un effetto di prossimità su misura per la sua esatta applicazione, lavorando entro una ragionevole tolleranza di distanza.

Headset omnidirezionali

Gli archetti con capsula Omni sono sensibili al suono proveniente da tutte le direzioni. Il timbro del suono rimane costante indipendentemente dalla distanza tra la sorgente sonora e il microfono. Il posizionamento dei microfoni con caratteristiche omnidirezionali è meno critico; di conseguenza possono anche essere meglio nascosti. Se l'utente non è abituato a posizionare un microfono, è ovvio scegliere un microfono omnidirezionale poiché generalmente non è molto sensibile al rumore del vento, alla respirazione e alla manipolazione. 

Montaggio a orecchio singolo o doppio

Orecchio singolo: il microfono auricolare mono-orecchio si adatta automaticamente a ogni indossatore tramite una costruzione a molla, applicando una pressione costante, indipendentemente dalle dimensioni dell'orecchio, per garantire che l'auricolare rimanga in posizione. Chi lo indossa può toglierlo e riaccenderlo, con il pezzo che si aggiusta o ritorna alla sua forma originale ogni volta. Come con gli occhiali, tendi a dimenticare che stai indossando l'auricolare dopo poco tempo. 

Doppio orecchio: per applicazioni con un alto grado di movimento fisico, come il teatro e l'hosting televisivo, potrebbe essere necessario assicurare l'adattamento alla testa anche più che con l'approccio a orecchio singolo. Il microfono con auricolare a doppio orecchio è  infatti progettato per soddisfare questa esigenza. Una dimensione flessibile e una piega personalizzata conferiscono una vestibilità aderente praticamente a qualsiasi testa, offrendo sicurezza e stabilità.

Microfoni archetto headste

SKU: 747656

Microfono ad archetto microminiaturizzato con supporto su due orecchie regolabile.Capsula : Condensatore. Polare: Cardioide. 

NON DISPONIBILE

  • E' il microfono auricolare con il profilo più basso al mondo, che combina la qualità del suono trasparente dell'auricolare E6 con un telaio comodo, leggero e facilmente regolabile.
  • Disponibile nelle versioni direzionali omnidirezionali e regolabili in base al pattern, le cuffie H6 sono perfette per parlare in pubblico e performance vocali.
  • L'H6 è dotato di un connettore sigillato con un'eccezionale resistenza all'umidità, un cavo sottile e quasi indistruttibile e cappucci protettivi per regolare la risposta in frequenza (omni) o il pattern (direzionale).
SKU: 761502
Marca: ZZIPP

MICROFONO AD ARCHETTO BEIGE PER TRASMETTITORI RADIOMICROFONI CON MINI XLR 3 POLI

  • Microfono ad archetto con trasmissione via cavo.
  • Compatibile con bodypack TXZZ7PT.
  • Connettore mini XLR 3 poli

Accedi

Menu

Lista Desideri0

Carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello.